GubbioFreccettaScopri la cittàFreccettaIn CentroFreccettaChiesa di San Benedetto

Chiesa di San Benedetto

p17a6ancv91691bcbqkt2lvtl6bp17a6ancv91c0e15u81auvdu1i2ec
p17a6ancv91efpr05cnagos8ru8p17a6ancv91lu5n02dsh1b141ulb4
p17a6ancv91na8sfvhtn1abhvhodp17a6ancv91qbi1t351cqct6lk57
p17a6ancv91tast3j1bu2aldrsk6p17a6ancv91tsb8cc16c9rf4erj3
p17a6ancv9g5c7tb1s0h1g5ru55ap17a6ancv9ku51kag31l1vlg10i09
p17a6ancv9t2i1lvk11lb189u9cjep17a6ancv9vkk1v2d40ngp81fv25
p17a6ancvp1u6bmv01on1onl1vi6gp17a6ancvp1u91ve2861o60m59f

Il monastero di San Benedetto, ora di proprietà comunale, è sorto per opera del Benedettini Neri. Nel 1338 venne concesso ai Monaci Olivetani di S. Donato della vicina località di Madonna del Ponte. I monaci Olivetani si resero benemeriti dell’arte per i valenti miniatori che vi ospitarono nel secolo XV. Quando questi furono trasferiti nel 1519, per decisione di Leone X, nel grandioso monastero di S. Pietro, tale convento fu donato alle Clarisse di S. Maria del Pellagio. Il primo Monastero di Damianite (Clarisse) in Gubbio fu, infatti, quello di S. Maria del Pellagio eretto con Decreto del Vescovo Villano in data 13 Aprile 1226 presso l’antico teatro romano. La chiesa venne ristrutturata nei primi decenni del Settecento sotto la direzione del conte Antonio Francesco Berardi di Cagli. La raffinata esecuzione degli stucchi, la preziosità dei marmi dei tre altari, le straordinarie pale d’altare dei più prestigiosi autori della grande stagione romana della prima metà del Settecento, fanno di questo tempio uno dei monumenti più belli ma meno conosciuti della nostra città.